so:text
|
Tarkovskij ebbe un rapporto conflittuale con l'Occidente e la sua cultura. Quando gli domandarono se avesse visitato la Galleria degli Uffizi a Firenze, rispose polemicamente che s'era fermato dopo le prime tre sale. Ammirava la grande pittura rinascimentale senza amarla: la sentiva estranea, lontana, perché troppo antropocentrica. Detestava il narcisismo e l'egocentrismo che, secondo lui, erano le componenti dominanti del romanticismo tedesco. Si sentiva lontano dall'arte occidentale che, dal Rinascimento in poi, non possiede il senso del sacro e mette l'uomo al centro del mondo. (it) |