Mention253105

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Quando Enrico critica con vigore la distinzione di essere e di essenza quale Egidio Romano l'aveva formulata dopo Tommaso, Scoto lo segue senza discussione. Erede di Bonaventura, ma lettore di Tommaso d'Aquino, Enrico concilia la conoscenza per illuminazione divina e la priorità dell'idea di Dio in noi mediante una risalita a posteriori che parte dal sensibile. Qui Scoto lo critica, riducendo questa illuminazione a una funzione regolatrice: la semplice considerazione da parte dell'uomo delle essenze senza influsso speciale di Dio che le produce. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Olivier_Boulnois
so:description Duns Scoto: il rigore della carità (it)
Property Object

Triples where Mention253105 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation238486 qkg:hasMention
Subject Property