Mention257190

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Da sola, in pochi anni, in molti viaggi, con un entusiasmo instancabile, Fernanda Pivano ha creato un ponte fra la cultura americana e quella italiana forte abbastanza da resistere agli umori avversi della guerra nel Vietnam, alla tensione anti-americana della Guerra fredda, alla drastica polarizzazione destra-sinistra. Il suo capolavoro: orientare la cultura militante di sinistra verso "la sua" America, quella dei grandi, nuovi poeti Nell'intrico di legami fra i due Occidenti il caso è unico. L'influenza della Pivano nel rapporto fra le due culture ha funzionato all'inverso: non l'egemonia americana imposta dalla forza dei media. Ma la forza tenace di una scrittrice intelligente che sapeva scoprire e portare a casa il meglio di un altro mondo. E non si dava pace finché non metteva i due mondi alla pari, in uno stato di conoscenza e di riconoscimento reciproco. È una storia d'amore ricambiato, quella tra l'America dei poeti e degli scrittori e Fernanda Pivano. Una storia d'amore con due aspetti insoliti. La Pivano non ha mai idolatrato le sue prime scoperte , non li ha mai abbandonati, non è stata mai abbandonata. E non si è mai fermata. Ha continuato a cercare i più nuovi, i più giovani. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Furio_Colombo
so:description Citazioni di Furio Colombo (it)
qkg:hasContext qkg:Context126622
Property Object

Triples where Mention257190 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation242366 qkg:hasMention
Subject Property