Mention266416

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Mostrami presso gli Ebrei un solo generale come Alessandro, un solo come Cesare. Non ce n'è. Dove trovare presso gli Ebrei una forma di medicina paragonabile a quella di Ippocrate presso i Greci e di talune altre scuole dopo di lui? Il sapientissimo Salomone può essere messo vicino ai greci Focilide, Teognide o Isocrate? In che cosa? Se confronti le Esortazioni di Isocrate ai Proverbii di quello, ti è facile riconoscere – ne sono certo – che il figlio di Teodoro ha il vantaggio sul re sapientissimo. Ma – si dirà – Salomone era anche esercitato nelle pratiche sacre. Che significa? Non sacrificò forse questo medesimo Salomone anche ai nostri Dei, tratto in inganno – a quanto raccontano – da una donna? Oh, esempio di virtù! Oh, tesoro di sapienza! Non riuscì a trionfare del piacere, e parole di donna lo pervertirono! Ma almeno, se da una donna si lasciò ingannare, non chiamatelo sapiente. O se lo credete sapiente, non dite che fu ingannato da una donna, ma che di testa sua, per meditato proposito e per suggerimento di Dio che gli apparve, ha sacrificato anche agli altri Dei. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Flavio_Claudio_Giuliano
so:description Citazioni di Flavio Claudio Giuliano (it)
Property Object

Triples where Mention266416 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation251131 qkg:hasMention
Subject Property