so:text
|
I così detti , rappresentavano allora gl'innamorati dell'arte, ed il loro amore non era punto venale, il loro amore non aveva che un fine, l'arte per l'arte. I macchiaiuoli, per chi non conosce il significato di questa parola, furono i primi che si diedero, fra noi, agli studi nuovi, e che cominciarono a cercare e studiare la vera ragione degli effetti, a forza di prove o bozzetti appena macchiati con le tinte locali dei diversi colori o toni che avevano parte in un dato effetto, ed ora tentando un effetto di sole, ora di riflesso o di pioggia, elaboravano il modo di ottenere una giusta e propria divisione fra la luce e l'ombra, senza dar luogo a transazioni di sorte alcuna. In quell'attrito di opinioni, in quel fermento si facevano degli studi serissimi di rapporto, di valore, di tono, di carattere e di sentimento: e tutto questo col mezzo di macchie di colore, di chiaro e di scuro. E da ciò ebbe origine la parola macchiaiuoli. (it) |