Mention482332

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Archi. Dietro la chiesa parrocchiale, a destra, lungo la via che conduce al chiostro vuoto di Santa Teresa, e più in là, nei meandri di Capri: archi, buio e frescura. So che, a poca distanza, c'è la gran luce meridiana, e il mare: un mare immobile, incandescente, dal quale, sulla curva dove si confonde col cielo, Ischia, Procida, la penisola Sorrentina e il pinnacolo acceso del Vesuvio escono come dal grembo del caos. Ma oggi nel riflesso del sole e del mare, le disperate di Monte Solaro e del Castiglione, a guardarle, la follia; e le viuzze interne di Capri dugentesca sono invece meravigliosamente riposanti. Muraglie e volte, grigie: grigio-perla, grigio-argento, grigio-plumbeo, grigio-lapillo; una fusione di grigi dolce agli occhi come il velluto alle dita: rotta qua e là da risate rosse e verdi : da dorate o nerazzurre : da stelle scintillanti nella penombra . Il mare?... Il cielo?... Chi ci pensa?... Archi. Archi. Archi. L'uno entra nell'altro con la più snella naturalezza del mondo, senza che una regola architettonica ve lo costringa. Tutte le forme; tutti gli stili; a sesto acuto: a mezzo sesto:: a botte: a schiena d'asino col classico profilo del basto.Tutti gli adattamenti: a riparare un balconcino zampillante di gerani sanguigni: ad accarezzare un tubo di grondaia: a difendere una rampa di scala esterna: e poi, così, senza ragione, per puro lusso estetico, per delizia degli occhi: alti, bassi, storti, mozzi, duri e scarni, pieni e voluttuosi: archi, archi, archi. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Ada_Negri
so:description Citazioni di Ada Negri (it)
Property Object

Triples where Mention482332 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation457164 qkg:hasMention
Subject Property