Mention501764

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text I teatri di Napoli hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore Nerone. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, quasi graecam urbem. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la cavea volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Benedetto_Croce
so:description Citazioni di Benedetto Croce (it)
qkg:hasContext qkg:Context247446
Property Object

Triples where Mention501764 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation475569 qkg:hasMention
Subject Property