Mention521940

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Ferdinando II era sì disposto a riforme amministrative ampie e generose, ma non credeva possibile – ed in ciò è la lontana origine della rivoluzione napoletana del '48 – secondare le aspirazioni del liberalismo nazionale . Egli voleva sì uno Stato bene amministrato e fortemente armato, ma rimaneva sostanzialmente ligio ad una politica conservatrice sia all'interno, dove egli si dimostrò inoltre sempre assai deferente verso la Chiesa, sia rispetto all'estero, nei cui confronti adottò una forma d'isolamento, corrispondente alle sue aspirazioni municipalistiche ed allo spirito della monarchia borbonica, che aveva le sue nuove tavole costitutive in quel trattato di Vienna che una impresa nazionale avrebbe senz'altro annullato. «Mi è stata offerta la corona d'Italia – affermò sul letto di morte – ma non ho voluto accettarla; se io l'avessi accettata, ora soffrirei il rimorso di aver leso i diritti del Sommo Pontefice. Signore, vi ringrazio d'avermi illuminato... Lascio il Regno ed il trono come l'ho ereditato dai miei antenati. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Edmondo_Cione
so:description Citazioni di Edmondo Cione (it)
qkg:hasContext qkg:Context257270
Property Object

Triples where Mention521940 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation494699 qkg:hasMention
Subject Property