Mention52531

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Nell'Europa medievale, una misura di sementi produceva soltanto due misure di grano: i raccolti erano scarsi, le riserve si esaurivano rapidamente e le carestie si verificavano più o meno ogni dieci anni. Eppure, in generale, "nessuno moriva di fame, a meno che non morissero tutti". Le carestie moderne seguono più le leggi del mercato che non la scarsità in termini assoluti, e raramente colpiscono i benestanti. Durante la grande carestia del 1846-47 che uccise quasi un milione di irlandesi, i grandi proprietari terrieri continuavano a esportare derrate in Inghilterra mentre i contadini poveri gli morivano davanti. Anche nelle carestie "classiche" del Terzo Mondo verificatesi nel ventesimo secolo come quella del Bengala, che nel 1943 uccise alcuni milioni di persone, le tavole dei ricchi sono rimaste ben fornite. Durante le carestie che hanno colpito l’Africa negli anni Ottanta non si è certo sentito parlare di decessi in massa fra i burocrati, uomini d'affari e graduati dell’esercito. Al giorno d'oggi sia al Nord che al Sud sarebbe necessaria una curiosa combinazione di circostanze, come la perdita totale del raccolto e una chiusura dei commerci dovuta alla guerra o a una calamità analoga, perché i ricchi soffrano di denutrizione, per non parlare della morte per fame. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Susan_George_(politologa)
so:description Citazioni tratte da Il rapporto Lugano. La salvaguardia del capitalismo nel ventunesimo secolo (it)
Property Object

Triples where Mention52531 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation49079 qkg:hasMention
Subject Property