Mention570102

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Si deve perciò concludere che un angelo ama l'altro di dilezione naturale in quanto quest‘ultimo ha la sua stessa natura. Non lo ama invece di dilezione naturale in quanto per altre cose si accorda con lui, o con lui è in disaccordo.. La dilezione naturale ha per oggetto il fine stesso non già nel senso che questo sia il soggetto a cui si vuole il bene, ma piuttosto nel senso che esso è il bene che uno vuole a se stesso, e conseguentemente anche agli altri, in quanto questi formano una cosa sola con lui. E questa dilezione naturale non può venir meno neppure negli stessi angeli cattivi, i quali hanno una dilezione naturale per gli altri angeli in quanto conservano in comune con essi la natura. Li odiano però in quanto differiscono da essi a motivo della giustizia e dell'iniquità. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Tommaso_d'Aquino
so:description Summa Theologiae (it)
so:description Gli angeli (it)
so:description ; Illuminazione e miracolo (it)
so:description ; Conoscenza e amore (it)
so:description ; Angelo custode, dalla nascita (it)
Property Object

Triples where Mention570102 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation540387 qkg:hasMention
Subject Property