so:text
|
Aggredita a nord dagli eritrei e a sud dai somali e minata al centro da una furibonda lotta per il potere, l'Etiopia andava alla deriva, incapace da sola di reagire ai colpi che le venivano inferti. Fu a questo punto che, in risposta ad un disperato appello del Derg etiopico, l'Unione Sovietica intervenne nel conflitto, coinvolgendo anche Cuba. Il 22 gennaio 1978, dopo essere stato rifornito di armi con un gigantesco ponte aereo e rafforzato da truppe scelte cubane, l'esercito etiopico passava alla controffensiva sotto la direzione di generali sovietici. E in meno di due mesi, dopo aver battuto duramente le forze somale, soprattutto nella piana di Giggiga, le costrinse alla ritirata da tutto l'Ogaden. Il disastro per Mogadiscio avrebbe potuto essere anche di piĆ¹ vaste proporzioni se non fosse intervenuto un accordo fra Mosca e Washington che consentiva ai resti dell'esercito somalo di salvarsi dall'accerchiamento e dalla distruzione e di mettersi in salvo in Somalia. Sempre in base all'accordo sopraccitato, gli etiopici rinunciavano al diritto all'inseguimento. (it) |