Mention609923

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Le soluzioni dei problemi possono passare attraverso i confini di numerose scienze. Analogamente, un problema può dirsi giustamente "filosofico" se troviamo che, per quanto sorto originariamente in connessione, mettiamo, con la teoria atomica, esso è più strettamente legato a problemi e teorie che sono state discusse dai filosofi, piuttosto che dai fisici. E, di nuovo, non importa per nulla il tipo di metodo che usiamo per risolvere tale problema. La cosmologia, per esempio, sarà sempre di grande interesse filosofico, anche se per alcuni dei suoi metodi essa è diventata strettamente congenere con quanto potrebbe forse meglio chiamarsi "fisica". Sostenere che, dal momento che a che fare con questioni fattuali, appartiene di necessità alla scienza piuttosto che alla filosofia, non solo è pedantesco, ma chiaramente è il risultato di un dogma epistemologico, e dunque filosofico. Analogamente, non vi è alcuna ragione per cui a un problema risolvibile con mezzi logici si dovrebbe negare la qualifica di "filosofico". Può ben essere filosofico, o fisico o biologico. L'analisi logica svolse una parte notevole nella teoria della relatività speciale di Einstein,; e fu in parte questo fatto a rendere la teoria interessante dal punto di vista filosofico, e a suscitare un vasto campo di problemi filosofici ad essa connessi. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Karl_Popper
so:description La natura dei problemi filosofici (it)
qkg:hasContext qkg:Context300273
Property Object

Triples where Mention609923 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation578221 qkg:hasMention
Subject Property