so:text
|
La tessitura d'ogni suo libro è così estrosa, ora pindarica di volo ed ora soltanto arbitraria, ora limpida nel suo calore, ora aggirata come un veloce arcolaio, ora d'ispirazione subitanea ed ora mulinata e direi scelta parola per parola, che in ogni scritto, per l'insofferenza d'un ordine comunque servile ad un metodo, si trova ammassata tutta la sua filosofia e poesia: e tuttavia le contraddizioni e le bizzarrie e le evasioni non fiaccano il fondamentale eroico furore verso la divina verità, che è ad un tempo la divina poesia dell'universo. E il titolo Degli eroici furori dato dal Bruno a quei suoi dialoghi abbacinanti e scombuiati, nei quali si accende un calore di ditirambo e di epinicio, è forse il meglio adatto a definire l'anima bruniana, perché esprime quell'ardore cruciante e lirico in cui si dispiegano idee e immagini, e dà una delle norme del tono in cui bisogna leggere i libri di lui. (it) |