Mention699073

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Qui si all'occhio incantato dell'artista avvezzo alle sue brume e alla quasi geometrica fisionomia delle sue campagne una brillante, svariata, colorita distesa di verde: qui, rilevate da un cielo puro e sereno, chiome di boscaglie, pendici erte e bizzarre, rovine di templi disegnate con precisa linea sull'orizzonte e quasi librate nell'aria; qui, all'improvviso, inaspettate tenerezze di verde, biancheggianti casette in mezzo ad esse, orti e giardinetti, battaglie gioconde di sole e di ombre, e riposti cantucci adorabili, solitarii, odorosi; e più giù, più giù, al mare, acque chiare e tranquille, ed antri e specchi virgiliani, pieni d'un cullante mormorio di flutti. L'arte del Pitloo rampollò dunque da quest'incantamento perenne che lo penetrava da Pesto a Gaeta, da' Campi Flegrei, pieni ancor, quasi, d'una voce romana, alle arse terre di Resina e di Ercolano. E quest'arte fu nuova da prima per le nuove cose che ritrasse e poi per l'anima di esse che vibrò, piena di vita e di calore, nelle opere dell'artista. Egli era entusiasta, ma era pure scrupoloso; egli era poeta, ma poneva mente al suo metro; egli era, in una parola, un fiammingo rinnovellato, e rimeditante, con amor non più freddo, sotto un cielo sempre sorridente, al cospetto di una natura sempre gioconda e svariata. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Salvatore_Di_Giacomo
so:description La Scuola di Posillipo (it)
Property Object

Triples where Mention699073 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation663065 qkg:hasMention
Subject Property