Mention702175

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text La salita di San Francesco di Castelletto in medio strampiombo, ricorda una coltellata in mezzo alle murate dei giardini e alle case Salita San Francesco di Castelletto è rimasta immutata da allora. Pur situata al centro della città, la sua atmosfera è discosta, vive di un silezio attonito, irreale. Chi la sale, prendendo da piazza della Meridiana, subisce, in principio, una sorta di cupo estraniamento, tanto è singolare l'ombra che sussiste tra le murate che la costeggiano, lastricata di mattoni in costa, tipica pavimentazione delle straduccole che si inerpicano verso la collina. La salita, senza esserlo, giacché è più larga, ha sentore di una creusa, conservando di queste il fascino: il soffuso eco dei passi. Quando, tuttavia, poco dopo, si arriva all'ingresso della casa ove trascorse alcune estati il giovane Valéry, si gode di un fremito, di un tuffo al cuore, poiché dall'ombra di ramaglia spessa, si passa improvvisamente all'esplorazione della luce: qui salita San Francesco di Castelletto si allarga, si amplia, divaricandosi su una veduta che rammemora ariosità da sagrato, una scenografia opportunamente studiata per stupire. Poi sale ancora, prima di imbucarsi in un viottolino cupo che conduce alla spianata di Castelletto. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Giuseppe_Marcenaro
so:description Citazioni di Giuseppe Marcenaro (it)
qkg:hasContext qkg:Context345892
Property Object

Triples where Mention702175 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation665993 qkg:hasMention
Subject Property