so:text
|
Adesso gli imperi coloniali stanno scomparendo. Questi imperi non hanno più ragione di esistere. Però un certo desiderio di continuare a recuperare poteri perduti esiste ancora nelle società politiche degli Stati Uniti, dell’Europa, dell’Occidente in generale. C’è ancora un tentativo di recuperare spazi perduti. E allora l’Afghanistan è diventato, per così dire, il boccone più desiderabile, anche per il grande disordine che vi regna. Tutto questo ha aperto delle prospettive. Detto questo, bisognerebbe chiedersi tanto per cominciare se tutto ciò abbia un senso. Perché francamente ai tempi degli imperi coloniali un senso ce l’aveva: c’era una gara, questa gara era in qualche modo giustificata dai rapporti internazionali e anche in qualche caso da considerazioni esclusivamente economiche, cioè lì c’era qualcosa che poteva servirmi e allora si cercava di metterci le mani sopra. In questa faccenda afghana c’è una nota di controtempo, che la rende qualche volta addirittura un po’ ridicola. Questo gioco all’imperialismo ormai defunto... (it) |