Mention879534

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text In realtà, l'uomo, separato da Dio, è ridotto a una sola dimensione, quella orizzontale, e proprio questo riduzionismo è una delle cause fondamentali dei totalitarismi che hanno avuto conseguenze tragiche nel secolo scorso, come pure della crisi di valori che vediamo nella realtà attuale. Oscurando il riferimento a Dio, si è oscurato anche l'orizzonte etico, per lasciare spazio al relativismo e ad una concezione ambigua della libertà, che invece di essere liberante finisce per legare l'uomo a degli idoli. Le tentazioni che Gesù ha affrontato nel deserto prima della sua missione pubblica, rappresentano bene quegli «idoli» che affascinano l'uomo, quando non va oltre se stesso. Se Dio perde la centralità, l'uomo perde il suo posto giusto, non trova più la sua collocazione nel creato, nelle relazioni con gli altri. Non è tramontato ciò che la saggezza antica evoca con il mito di Prometeo: l'uomo pensa di poter diventare egli stesso «dio», padrone della vita e della morte. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Papa_Benedetto_XVI
so:description Udienze (it)
so:description L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012 (it)
Property Object

Triples where Mention879534 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation833419 qkg:hasMention
Subject Property