Mention883469

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text La spiegazione metafisica è che Roger Federer è uno di quei rari atleti preternaturali che sembrano essere esenti, almeno in parte, da certe leggi fisiche. Validi equivalenti sono Michael Jordan, che non solo saltava a un'altezza sovraumana ma restava a mezz'aria un paio di istanti in più di quelli consentiti dalla gravità, e Muhammad Ali, che sapeva davvero «aleggiare» sul ring e sferrare due o tre jam nel tempo richiesto da uno solo. Dal 1960 in qua ci saranno altri cinque o sei esempi. E Federer rientra nel novero: nel novero di quelli che si potrebbero definire geni, mutanti o avatar. Non è mai in affanno né sbilanciato. La palla che gli va incontro rimane a mezz'aria, per lui, una frazione di secondo più del dovuto. I suoi movimenti sono flessuosi più che atletici. Come Ali, Jordan, Maradona e Gretzky, pare allo stesso tempo più e meno concreto dei suoi avversari. Specie nel completo tutto bianco che Wimbledon ancora si diverte impunemente a imporre, sembra quello che potrebbe benissimo essere: una creatura con il corpo fatto sia di carne sia, in un certo senso, di luce. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/David_Foster_Wallace
so:description Il tennis come esperienza religiosa (it)
so:description Federer come esperienza religiosa (it)
Property Object

Triples where Mention883469 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation837114 qkg:hasMention
Subject Property