Mention898054

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text A partire dall'età carolingia gli scritti filosofici di Cicerone trasmisero anche al Medioevo l'eredità del mondo antico, contribuirono poi ad ispirare l'ideale umano del Rinascimento, e sempre fornirono le armi alla lotta di liberazione degli spiriti. Essi sono un elemento ineliminabile della cultura occidentale. Il neoumanesimo e la riscoperta di Platone posero naturalmente Cicerone nell'ombra. Ma se Federico il Grande definì il «le meilleur ouvrage de morale qu'on ait écrit et qu'on écrira»e ne apprezzava il valore pedagogico a tal segno da promuoverne la traduzione in tedesco, giova chiedersi se non giacciano sopite in quest'opera energie che possano avere ancor oggi funzione vitale. E pur accertando che la sorgente donde esse provengono scaturì in Grecia, non dimenticheremo l'apporto dell'uomo il cui spirito e la cui arte ci seppero trasmettere viva quella fonte, mentre in Oriente essa si è estinta nel deserto di speculazioni dommatiche e d'una contemplativa fuga dal mondo. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Max_Pohlenz
so:description Citazioni di Max Pohlenz (it)
qkg:hasContext qkg:Context442885
Property Object

Triples where Mention898054 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation850882 qkg:hasMention
Subject Property