Mention899466

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text La statua di Crisippo era posta nelle vicinanze di un monumento equestre, probabilmente eretto in onore di qualche sovrano, e sembrava come nascondersi dietro di esso. Carneade si fece ispirare da tale vista, evidentemente piuttosto bizzarra, per un'interpretazione ironica del nome Crisippo: «Crisippo fu di corpo piccolo ed esile, come si vede nella statua che è nel Ceramico, la quale è quasi del tutto nascosta dalla statua vicina di un cavaliere: per tale motivo Carneade lo chiamò "Cripsippo", ossia "nascosto dal cavallo"» . L'irrisione di Carneade è qui diretta verso il suo avversario più importante, con la cui dialettica egli polemizzò per tutta la vita; la sua osservazione, però, contiene per noi un'importante informazione circa il modo in cui veniva guardato un ritratto in un contesto che comprendeva altri monumenti: essa mostra l'effetto che faceva una simile statua di filosofo accanto alla statua equestre di un sovrano probabilmente più grande del vero e comunque ricca di pathos. Il corpo infermo del vegliardo chino acquistava tutta la sua efficacia e il suo significato solo accanto ai monumenti dei potenti. Il pathos della quiete si affiancava così consapevolmente al pathos del potere: esso era adatto a relativizzare lo splendore delle figure regali, a smascherarlo come superficiale perché effimero, mostrando che in fin dei conti il pensiero del filosofo giungeva più lontano del potere del re. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Paul_Zanker
so:description Citazioni di Paul Zanker (it)
Property Object

Triples where Mention899466 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation852243 qkg:hasMention
Subject Property