Mention915198

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Secondo una tesi prevalente, si fronteggiarono alloradue città: una della rozza speculazione, l'altra della migliore cultura. Due Napoli impermeabili l'una all'altra. «Ma le cose – afferma Belfiore – non andarono esattamente in questi termini. Vi fu un groviglio di intrecci fra l'una e l'altra città, tra la migliore cultura e la più proterva speculazione; si generarono perverse implicazioni pur partendo da limpidi presupposti. Il ruolo delle facoltà universitarie, degli ordini professionali, delle associazioni di categoria fu ora di totale estraneità, ora della più flagrante connivenza, ora della più intransigente opposizione in alcune delle loro componenti». Il ventaglio delle complicità, che via via hanno preso corpo, appare molto vasto. E non è ancora finita. La speculazione edilizia si avvia verso la terza fase. Dalle singole licenze rilasciate dalle amministrazioni Lauro si passa alle lottizzazioni; dai cantieri di improvvisati appaltatori e costruttori a quelli delle Immobiliari. In molti quartieri, però, la pioggia di cemento costituisce un attentato alla incolumità fisica. Si apre la stagione dei crolli. Napoli appare come «la città di cartone che scivola a mare e uccide», secondo una frase di Rosellina Balbi. Una "carta geologica", redatta dal Comune alla fine del '67, censisce metri quadri di vuoti sotterranei molto profondi, metri di vuoti ex cava e 366 caverne. Napoli è una città costruita sul vuoto. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Ermanno_Corsi
so:description Citazioni di Ermanno Corsi (it)
Property Object

Triples where Mention915198 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation867010 qkg:hasMention
Subject Property