Mention107520

Download triples
rdf:type qkg:Mention
so:text Il Duce, per quanto si sentisse lo sforzo fisico, imprimeva alle sue frasi l'energia, con la quale egli aspirava al dominio delle masse ai suoi piedi; il Duce nuotava sempre nella corrente sonora della sua madrelingua, le si abbandonava con tutte le sue rivendicazioni territoriali, era un parlatore, anche quando scivolava dall'oratoria alla retorica, parlatore senza distorsioni, senza convulsioni. Hitler al contrario voleva procedere patetico o beffardo – due toni tra i quali egli amava sempre oscillare – parlava, o piuttosto urlava, sempre convulsamente. Si può, anche nella più forte eccitazione, mantenere una certa dignità, una calma interiore, un'autoconsapevolezza, un sentimento di concordia tra sé e la propria comunità. Di questo mancò fin dall'inizio in poi il consapevole, l'esclusivo, l'essenziale retore, Hitler. (it)
so:isPartOf https://it.wikiquote.org/wiki/Victor_Klemperer
so:description LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen) (it)
qkg:hasContext qkg:Context52720
Property Object

Triples where Mention107520 is the object (without rdf:type)

qkg:Quotation100526 qkg:hasMention
Subject Property